Attenzione a Qbot, il malware che minaccia le e-mail aziendali con un PDF dannoso

L’ondata è iniziata la sera del 4 aprile, e da allora gli esperti di Kaspersky hanno scoperto oltre 5.000 e-mail di spam con file PDF che diffondono il malware Qbot nelle mail aziendali in inglese, tedesco, italiano e francese. Qbot è un trojan bancario che funziona come parte di una rete botnet. È in grado di rubare dati come password e corrispondenza di lavoro, e consente agli attori delle minacce di installare ransomware o altri trojan su vari dispositivi in rete. E all’inizio di aprile Kaspersky ha scoperto un aumento di attacchi del malware Qbot indirizzato a utenti aziendali e diffuso attraverso una campagna di e-mail dannose.

Tecniche avanzate di social engineering

Gli attaccanti utilizzano tecniche avanzate di social engineering: intercettano la corrispondenza di lavoro e inoltrano allegati PDF dannosi agli stessi thread di posta elettronica, metodo insolito per questo malware. Il banker viene distribuito attraverso la corrispondenza di lavoro di una potenziale vittima, rubata dai criminali informatici che inoltrano un’e-mail a tutti i destinatari del thread esistente e chiedono di aprire l’allegato PDF dannoso in circostanze plausibili.

Se l’utente fa clic su ‘Open’…

Ad esempio, gli attaccanti potrebbero chiedere di condividere tutta la corrispondenza relativa all’allegato, o di calcolare l’importo del contratto in base ai costi stimati nell’allegato. Più in particolare, il contenuto del file PDF è un’immagine che simula una notifica di Microsoft Office 365 o Microsoft Azure. Se l’utente fa clic su ‘Open’, l’archivio dannoso viene scaricato sul suo computer da un server remoto (sito Web compromesso). Gli esperti di Kaspersky hanno condotto un’analisi tecnica dettagliata di questo schema, disponibile su Securelist.

“Gli autori migliorano costantemente le loro tecniche”

“Raccomandiamo alle aziende di prestare sempre attenzione perché il malware Qbot è molto dannoso, anche se la sua funzionalità di base non è cambiata negli ultimi due anni – ha dichiarato Darya Ivanova, Malware Analyst di Kaspersky -. Gli autori migliorano costantemente le loro tecniche, aggiungendo nuovi elementi convincenti di ingegneria sociale. Questo aumenta la probabilità che un dipendente sia vittima dello stratagemma. Per essere sempre al sicuro, è importante controllare attentamente i vari segnali di allarme, come l’ortografia dell’indirizzo e-mail del mittente, allegati strani, errori grammaticali e altro ancora. Inoltre, le soluzioni di cybersecurity specializzate possono aiutare a garantire la sicurezza delle e-mail aziendali”.

Facebook e Instagram rimuovono 18 milioni di contenuti sul Covid

“Il Covid-19 continua a essere un importante problema di salute pubblica, per questo ci impegniamo a dare accesso alle persone a informazioni autorevoli, comprese quelle sui vaccini”, afferma Guy Rosen, vicepresidente Integrity di Facebook. Per questo motivo, dall’inizio della pandemia fino ad aprile 2021 Facebook e Instagram hanno rimosso a livello globale più di 18 milioni di contenuti. In particolare, quelli in violazione delle policy sulla disinformazione e sui danni legati al Covid-19.

Diminuiscono i contenuti che incitano all’odio e le immagini violente

Per quanto riguarda più in generale l’applicazione degli standard della comunità, oltre ai contenuti dannosi sul Covid-19, nel suo report trimestrale Facebook spiega come sulla piattaforma siano diminuiti i contenuti che incitano all’odio. Questo, grazie anche all’uso dell’Intelligenza Artificiale, che aiuta a trovare questi contenuti prima ancora che vengano segnalati dagli utenti. Nel primo trimestre 2021 il dato è pari allo 0,05-0,06%, in pratica 5-6 visualizzazioni ogni 10.000 contenuti. La diffusione di contenuti di immagini violente nel primo trimestre 2021 è invece dello 0,01-0,02% su Instagram e dello 0,03-0,04% su Facebook, in calo rispetto allo 0,05% del trimestre precedente, ovvero l’ultimo del 2020.

Milioni di contenuti di bullismo e molestie in meno

Secondo il rapporto, poi, nel primo trimestre 2021 Facebook è intervenuta su 8,8 milioni di contenuti di bullismo e molestie, in aumento rispetto ai 6,3 milioni del quarto trimestre 2020. Anche in questo caso ciò è stato possibile grazie ai miglioramenti della tecnologia di rilevamento proattivo. Instagram è invece intervenuta su un numero pari a 5,5 milioni di contenuti di bullismo e molestie, che nel quarto trimestre 2020 erano 5 milioni. Facebook ha anche agito su 9,8 milioni di contenuti di odio organizzato, in aumento rispetto ai 6,4 milioni nel trimestre precedente, e su 25,2 milioni di contenuti di incitamento all’odio (erano 26,9 milioni nel trimestre precedente). Instagram invece è intervenuta su 324.500 contenuti di odio organizzato (erano 308.000 nel quarto trimestre 2020) e su 6,3 milioni di contenuti di incitamento all’odio, un po’ meno rispetto ai 6,6 milioni del trimestre precedente.

Gli utenti gradiscono cornici e adesivi per chi si è vaccinato

Secondo Facebook più di 5 milioni di persone in tutto il mondo hanno usato cornici e adesivi del profilo che caratterizzano chi si è vaccinato. Si tratta, riporta Ansa, di stikers sviluppati in Usa in collaborazione con il Department of Health and Human Services and the Centers for Disease Control and Prevention. Su Instagram questi adesivi sono stati utilizzati più di 7 milioni di volte.

Il mercato digitale tiene, e nel 2021 crescerà del 3,5%

Se nel 2020 il mercato digitale italiano ha registrato un lieve calo (-0,6%), la dinamica è stata meno drammatica rispetto ad altri settori, e nettamente migliore delle aspettative formulate lo scorso novembre, quando era stato previsto un calo più marcato (-2%). Il 2021 lascia intravedere un recupero del mercato, con una crescita prevista del 3,5%, e dinamiche in miglioramento in tutti i comparti e le Digital Enabler.

“Il mercato digitale ha chiuso il 2020 meglio del previsto, quasi flat, in un contesto di calo generalizzato dell’intera economia causato dall’emergenza sanitaria – commenta Marco Gay, Presidente di Anitec-Assinform -. L’ultimo trimestre del 2020 ha inoltre lasciato intravedere l’inizio di un recupero progressivo che ci attendiamo nel 2021”.

Risultati migliori delle attese per (quasi) tutti i comparti

L’Associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’ICT, ha rilasciato i risultati dell’analisi sull’andamento del digitale in Italia condotta in collaborazione con NetConsulting cube. Dallo studio emerge come per tutti i comparti i dati a fine anno si sono rivelati migliori delle attese, a esclusione dei servizi di rete. La progressione è stata netta, anche se inferiore a quella del 2019, per Servizi ICT (+3,3%), Dispositivi e Sistemi (+1,3%), Contenuti Digitali e Digital Advertising (+4,4%). In calo, oltre ai servizi di rete (-6,9%), anche Software e Soluzioni ICT (-2,3%).

Le Digital Enabler confermano il loro ruolo trainante

Le componenti più innovative hanno confermato il loro ruolo trainante anche nel 2020, soprattutto AI, Cloud, Blockchain, Cyber security e Piattaforme per la gestione Web, ovvero le componenti utilizzate in modo più diffuso per la gestione dell’emergenza. Nell’insieme sono cresciute con tassi a due cifre, e hanno visto progredire la loro quota dell’intero mercato digitale dal 19,5% del 2019 al 21% del 2020. Nel 2021, continueranno a crescere con tassi a due cifre le componenti associate a una digitalizzazione e automazione sempre più accentuata dei processi collaborativi (scuola, sanità, servizi al cittadino, e-commerce ecc.) e le soluzioni per la digitalizzazione delle filiere.

“Mai come oggi la sfida è complessa ma possibile”

Queste dinamiche si riferiscono alla sola crescita fisiologica, a cui si aggiungerà l’ulteriore aumento degli investimenti in digitale che saranno finanziati dal PNRR e per i quali non è stata ancora resa pubblica la pianificazione anno per anno.

“Il PNRR pone il digitale al centro della vita del Paese, con un piano di riforme e un ammontare di risorse che per entità e obiettivi non abbiamo mai avuto nella nostra storia – aggiunge Gray -. L’obiettivo è cambiare passo, dare impulso alla digitalizzazione della PA e della Sanità, accelerare lo sviluppo delle infrastrutture a banda ultra larga, sostenere le startup innovative e colmare il gap di competenze digitali, anche riconvertendo lavori in phase out. Mai come oggi la sfida è complessa ma possibile”.

Il timbra cartellini Centro A.B.S.

Il timbracartellini modello Centro A.B.S. è ad oggi uno degli orologi di controllo più adoperati sul mercato, sia perché è completamente automatico, sia in virtù della sua solidità e robustezza. Questo modello funziona con timbratura bicolore su un cartellino a sei colonne, passa automaticamente da ora solare a ora legale in maniera perenne ed è ideale per consentire una timbratura facile e rapida in ogni tipo di luogo di lavoro.

Gestione automatica del calendario e batteria a litio

Il dispositivo ha inoltre una programmazione che è protetta da un’apposita chiave che consente di aprire la cassa, trascina ed espelle automaticamente il cartellino durante la timbratura, mentre la batteria è al litio e memorizza i dati di programmazione di 5 anni. È possibile fissarlo sia al tavolo che ad una parete, mediante gli appositi supporti,  e dispone di un calendario a gestione automatica che tiene conto dell’anno bisestile.

Davvero uno strumento efficace dunque per la rilevazione delle presente all’interno della sede di lavoro, in grado di consentire a tutti i dipendenti di registrare ingresso e uscita rapidamente e senza che si creino code o perdite di tempo. Tutti gli orari vengono registrati e, tramite un apposito software, possono essere inviati direttamente all’ufficio buste paga che terrà conto di eventuali ritardi in ingresso o uscite anticipate.

Più sicurezza in caso di emergenza

Da non sottovalutare inoltre, è il suo ruolo fondamentale in caso di emergenza e dunque nel caso in cui si verifichi la necessità di sgombrare rapidamente i locali ad esempio in presenza di un incendio. È una eventualità in cui diventa fondamentale sapere esattamente quanti dipendenti si trovano all’interno della sede lavorativa, e possibilmente in quale area dell’edificio.

Ciò consente di rendere il lavoro dei soccorritori decisamente più semplice e dunque rappresenta un importante fattore in grado di aumentare il livello di sicurezza all’interno di edifici di ogni tipo

Gli ultimi aggiornamenti Microsoft per risolvere le vulnerabilità

Sono disponibili nuovi aggiornamenti di sicurezza per Microsoft. Ed è caldamente consigliato installarli al più presto. La società di Redmond ne ha infatti emessi diversi che risolvono vulnerabilità multiple in svariati prodotti Microsoft, di cui le più gravi possono causare l’esecuzione di codice arbitrario da remoto”. Gli aggiornamenti, spiegano gli esperti del CERT, Computer Emergency Response Team, riguardano Microsoft Windows, Internet Explorer, Microsoft Office e Microsoft Office Services and Web Apps, ASP.NET Core, .NET Core, .NET Framework, OneDrive for Android e Microsoft Dynamics. Gli upgrade possono essere scaricati dal sito Microsoft Download Center, e per i sistemi desktop, possono essere ottenuti automaticamente mediante Microsoft Update.

Windows 10 presenta vulnerabilità di gravità elevata

Gli aggiornamenti includono fix per “una vulnerabilità di gravità elevata nelle CryptoAPI di Microsoft Windows 10 e Windows Server 2016-2019 (32 e 64 bit), legata a una validazione non corretta di certificati ECC (Elliptic Curve Cryptography), che può consentire a un attaccante di firmare il codice di un eseguibile malevolo utilizzando un certificato non valido, facendo in modo che appaia provenire da una fonte affidabile (CVE-2020-0601)”, segnala il CERT. Oltre a fix per “due vulnerabilità critiche nel componente Remote Desktop Gateway (RD Gateway) di Microsoft Windows, che possono consentire a un attaccante di eseguire codice arbitrario sul sistema bersaglio inviando richieste appositamente predisposte che non richiedono autenticazione o interazione d’utente (CVE-2020-0609, CVE-2020-0610)”, e una vulnerabilità critica nel client Remote Desktop Services (RDP) che può consentire a un attaccante di eseguire codice arbitrario sul sistema sottostante quando l’utente si connette a un server malevolo (CVE-2020-0611).

Sistemi potenzialmente a rischio di attacchi malevoli

E ancora, “una vulnerabilità critica in ASP.NET Core legata a una gestione impropria delle richieste Web, che può consentire a un attaccante di provocare condizioni di denial of service (CVE-2020-0602)”, e una legata a una gestione impropria degli oggetti in memoria, che può consentire a un attaccante di eseguire codice arbitrario nel contesto dell’utente corrente (CVE-2020-0603)”.  E “vulnerabilità multiple critiche in .NET Framework legate a errori nella verifica del codice sorgente di markup di un file, che possono consentire a un attaccante di eseguire codice arbitrario nel contesto dell’utente corrente (CVE-2020-0605, CVE-2020-0606)”.

Applicare al più presto gli aggiornamenti necessari

Infine, un’altra vulnerabilità critica in .NET Framework “legata a una validazione impropria dell’input, che può consentire a un attaccante di ottenere il controllo completo del sistema affetto (CVE-2020-0646)”, e una “in Internet Explorer, legata a una gestione impropria degli oggetti in memoria, che può consentire a un attaccante di eseguire codice da remoto nel contesto dell’utente corrente (CVE-2020-0640)”. Viene quindi raccomandato a gestori e utenti di prendere visione dei bollettini di sicurezza Microsoft di gennaio 2020, e applicare al più presto gli aggiornamenti necessari.

Il crimine finanziario globale supera il Pil della Spagna: un nuovo report

I crimini finanziari globali generano un business che supera ampiamente il Pil della Spagna. Il dato, impressionante, emerge dal World Check Risk Intelligence 2019, report appena pubblicato e che raccoglie i dati sui crimini finanziari globali. Secondo i dati elaborati dal Centro Studi di ReputationUp, società specializzata in gestione della reputazione online, l’ammontare del fatturato del crimini finanziari globali ha toccato i 1,45 trilioni di dollari, superando il Pil del Paese Iberico fermo a 1,3 trilioni di dollari. Un flusso impressionante di denaro che può essere impiegato per finanziare operazioni illecite e gravissime quali le attività terroristiche e il riciclaggio di denaro sporco.

L’economia mondiale in pericolo?

Oltre la dimensione dei numeri, fa effetto pensare quali potrebbero essere gli effetti di questo business criminoso. “Questo dato incredibile mostra chiaramente quanto tutta l’economia mondiale sia in serio pericolo. È infatti inconcepibile che il Pil di una grande nazione europea come la Spagna sia addirittura inferiore al Pil del Global Financial Crime”, afferma Andrea Baggio, CEO e Founder di ReputationUP. Il pericolo è anche connesso con attività illecite davvero pericolose per l’intero pianeta. Come rivelato dal rapporto World Check Risk Intelligence 2019, gli analisti mettono in correlazione il crimine finanziario con il riciclaggio di denaro sporco (money laundering) e il finanziamento al terrorismo (money dirtying): “I soggetti più a rischio sono soprattutto le banche, gli istituti finanziari e creditizi, i servizi governativi e di intelligence, che devono adottare misure sempre più stringenti di KYC, Due Diligence e Risk Intelligence” sottolinea ancora Baggio. Pena il rischio di diventare vittime di attività criminose.

Migliaia di aziende colpite ogni anno

Stando ai dati più recenti, ogni anno sono migliaia le aziende che vengono colpite da questa tipologia di truffa, che ne compromette affidabilità e reputazione. Andando ancor più in dettaglio, si scopre che quasi il 50% delle società globali è stata vittima di almeno un crimine finanziario negli ultimi 12 mesi. Un fenomeno che non accenna a diminuire, anzi, e che permette di finanziare attività criminose a discapito delle imprese “sane” di tutto il mondo. Ecco perché analisti, esperti e addetti ai lavori vorrebbero attivare un confronto su su come migliorare l’attuale sistema normativo in termini di Anti Money Laundering e Combating the Financing of Terrorism.

Wi-Fi a rischio attacco hacker. Scoperte nuove vulnerabilità

Non solo i pc e gli smartphone, ora anche la stessa connessione a Internet è a rischio di attacchi informatici. Anche il Wi-Fi, quindi, entra nel mirino degli hacker: il CERT (Computer Emergency Response Team) ha reso noti alcuni dettagli relativi a nuove tecniche di attacco, che sfruttano vulnerabilità all’interno di varie implementazioni di tecnologie wireless 802.11.

Si tratta di una famiglia di vulnerabilità già nota con l’alias KRACK (Key Reinstallation Attack). KRACK era infatti stata scoperta nell’ottobre del 2017 dai ricercatori sulla sicurezza dell’Università di Leuven, in Belgio.

Debolezze nelle fasi di handshake dei protocolli di rete wireless

Secondo quanto identificato dagli autori della ricerca, attraverso questo sistema un attaccante che si trovi nel raggio di azione di un dispositivo Wi-Fi può sfruttarne debolezze. Soprattutto nelle fasi di handshake (l’iniziale scambio di segnali tra computer volto a stabilire i parametri della trasmissione) dei protocolli di rete wireless WPA2, FILS (Fast Initial Link Setup), e TPK (Tunneled direct-link setup PeerKey), per riuscire a intercettare o alterare il traffico della vittima.

Al momento le vulnerabilità non sono state sfruttate all’interno di campagne di attacco

I ricercatori dell’Università di Leuven, riporta Adnkronos, hanno così effettuato verifiche su varie patch di sicurezza (in inglese pezza, toppa: porzione di software progettata per aggiornare o migliorare un programma) per chi era finito nel mirino delle vulnerabilità KRACK del 2017.

“Per implementazioni specifiche in dispositivi Apple, Android, Linksys, Sitecom, TP-Link e Asus è stata riscontrata la persistenza delle problematiche relative alla re-installazione di chiavi crittografiche”, fanno sapere gli esperti del CERT, aggiungendo che “le vulnerabilità non sono al momento state sfruttate all’interno di campagne di attacco”. Ma come difendersi?

“Verificare la disponibilità di aggiornamenti firmware e applicarli al più presto”

Tuttavia, sottolinea il CERT, “vista la disponibilità di strumenti volti a replicare le problematiche di dettagli tecnici e di possibili lacune nelle patch precedentemente rilasciate, si suggerisce di verificare la disponibilità di aggiornamenti firmware (una sequenza di istruzioni integrate direttamente in un componente elettronico programmato) per i dispositivi potenzialmente vulnerabili, e di applicarli al più presto”.

Un articolo dettagliato su tale sistema di attacchi e vulnerabilità, intanto, è stato presentato nel corso della conferenza Computer and Communications Security (CCS) di Toronto, il 15 e 16 ottobre.

Da Google l’app che trova la somiglianza fra i selfie e le opere d’arte

Un’app che cerca la somiglianza tra un nostro selfie e un ritratto, magari con la Venere del Botticelli, oppure con l’autoritratto di Van Gogh. Di fatto Art Selfie, il nuovo strumento messo a disposizione da Google, è stata già lanciata a gennaio negli Stati Uniti, ma ora arriva in tutto il mondo, Italia compresa. Si tratta di un’applicazione realizzata con Google Arts & Culture, lo spazio online del famoso motore di ricerca, che permette agli utenti di esplorare le opere d’arte, i manufatti e molto altro ancora contenuti negli oltre 1.500 musei, archivi e organizzazioni di tutto il mondo che hanno lavorato con Google per portare online le loro collezioni e le loro storie, riferisce Ansa.

Sono più 78 milioni gli art Art Selfie realizzati

“Insieme ai nostri musei partner cerchiamo costantemente nuovi modi per consentire alle persone di interagire con l’arte e scoprirne aspetti inediti – spiega Michelle Luo, Product Manager, Google Arts & Culture -. Con lo stesso spirito, Art Selfie comparirà come opzione in Google Lens, ovviamente quando si sarà di fronte a un’opera d’arte”.

L’app permette quindi di trovare il nostro sosia artistico tra decine di migliaia di opere d’arte provenienti dalle collezioni dei musei partner della società di Mountain View, ed è disponibile per iOS e Android. A oggi l’app di Google Arts & Culture ha già realizzato più di 78 milioni di Art Selfie. “Grazie alla collaborazione con le nostre istituzioni partner – continua Luo – abbiamo più che raddoppiato il numero di opere disponibili in modo che possiate essere abbinati a decine di migliaia di ritratti”.

Scoprire di assomigliare al ritratto dell’Imperatore Gojong o a quello di Frida Kahlo

I risultati possono essere sorprendenti, come l’esempio di una donna di St Louis, negli Stati Uniti, il cui selfie è stato abbinato a un ritratto della sua bisnonna, Emma. Ma “potreste scoprire di assomigliare al ritratto dell’Imperatore Gojong o a quello di Frida Kahlo”, continua Michelle Luo. Ma non è tutto, perché il selfie stesso diventa una vera e propria “porta” per entrare nel mondo dell’arte: se si clicca sul nostro selfie infatti si possono scoprire tutte le informazioni su un determinato artista.

Una tecnologia di visione artificiale basata sul machine learning

L’app si basa su una tecnologia di visione artificiale incentrata sul machine learning. Ma come funziona Art Selfie? Il meccanismo è molto semplice: quando ci scattiamo un selfie la nostra foto viene confrontata con i volti delle opere d’arte presenti su Google Arts & Culture, e in pochi attimi si possono vedere i risultati confrontati in base a una percentuale che stima la somiglianza visiva di ogni abbinamento con il nostro viso.

“La prossima volta che utilizzate Lens con le opere d’arte – consiglia quindi Michelle Luo – è quello di tenere d’occhio Art Selfie come opzione in Google Lens su Android”.

App cattiva: non salva la batteria, ma ruba i dati

Della serie non si può mai stare tranquilli. Questa volta sotto la lente è un’App che, nelle parole, dovrebbe salvare la durata della batteria, ma in realtà è un malware.

Alert per i dispositivi Android

L’alert riguarda i dispositivi Android. L’App malevola, individuata dai ricercatori di RiskIQ, si chiama Advanced Battery Saver (nome pacchetto: com.advancedbatr.batsaver) che – avvisano gli esperti del Cert – Computer Emergency Response Team – “si presenta come uno strumento per il risparmio energetico e il controllo della batteria del telefono ma, oltre a svolgere la funzionalità per la quale appare essere progettata, nasconde anche un adware in grado di sottrarre informazioni dal dispositivo”.

Come agisce la App

Con questa applicazione, l’utente viene rediretto sulla pagina da cui scaricare l’App da “pagine web truffaldine che mostrano un falso avviso che informa la vittima che il suo dispositivo si sta rallentando e che la batteria si sta consumando rapidamente”, scrive AdnKronos. Avviso che invita a “scaricare un’App ‘raccomandata’ per ripulire la memoria del telefono e renderlo più veloce”.
A questo punto l’utente, se clicca su un tasto qualunque, “viene reindirizzato su un altro server controllato dagli autori del malware che a sua volta lo porta sulla pagina dello store di Google da cui scaricare l’App malevola”. L’App “richiede diverse autorizzazioni, non direttamente correlate alla sua funzione primaria, che dovrebbero mettere in allarme un utente consapevole”. Se si danno le autorizzazioni, l’App diventa pericolosa e può leggere dati di log; ricevere messaggi di testo (SMS); ricevere dati da Internet; accoppiarsi con dispositivi bluetooth; accedere alla rete senza limitazioni; modificare le impostazioni del sistema.

La false promesse

Anche se la App dovrebbe aumentare la durata della batteria, i ricercatori avvisano che questa “sfortunatamente nasconde anche una funzionalità di adware, costituita da una backdoor finalizzata alla generazione di clic fraudolenti su annunci pubblicitari che generano profitto per l’autore del malware. Inoltre, la porzione malevola del codice dell’App è in grado di sottrarre informazioni dal dispositivo, tra cui il codice IMEI, i numeri di telefono memorizzati, il tipo, la marca e il modello dell’apparato, la posizione geografica”. Questo malware “”comunica con un server C&C codificato al suo interno mediante HTTP. Il contenuto delle comunicazioni viene cifrato mediante l’algoritmo AES con una chiave predefinita. Il malware riceve dal server remoto le informazioni sugli annunci pubblicitari da caricare e invia l’esito dell’operazione una volta completata l’azione di clic”. Al momento, “l’App ‘Advanced Battery Saver’ risulta ancora presente su Google Play ed è disponibile in forma di APK su svariati repository di terze parti”.

Facebook, nuovi strumenti contro le fake news

Facebook prosegue nel suo impegno contro le fake news, annunciando una serie di iniziative e il lancio di nuovi strumenti di verifica e segnalazione. In particolare, l’attenzione si focalizzerà sui messaggi politici, anche in vista delle elezioni. Arriva infatti il fact-checking delle notizie che circoleranno sulla sua piattaforma in collaborazione con Pagella Politica, piattaforma italiana specializzata nel monitoraggio delle dichiarazioni di esponenti politici per valutarne la veridicità. Ancora, il social di Zuckerberg ha siglato una  collaborazione con l’Agcom e partecipa al Tavolo tecnico per la garanzia del pluralismo e della correttezza sulle piattaforme digitali lanciato dal Garante per le comunicazioni con l’obiettivo di prevenire e contrastare le strategie di disinformazione.

Il decalogo è già sul social

Nel frattempo, su Facebook è anche online un decalogo con i consigli su come imparare a riconoscere le notizie false, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale. A disposizione degli utenti – è consultabile anche nel Centro assistenza di Facebook oltre che nella parte alta del News Feed – anche , è diviso – appunto – in 10 consigli utili. Eccoli, ripresi testualmente dal social.

Non ti fidare dei titoli

Le notizie false spesso hanno titoli altisonanti scritti tutti in maiuscolo e con ampio uso di punti esclamativi. Se le affermazioni contenute in un titolo ti sembrano esagerate, probabilmente sono false.

Guarda bene l’URL

Un URL fasullo o molto simile a quello di una fonte attendibile potrebbe indicare che la notizia è falsa. Molti siti di notizie false si fingono siti autentici effettuando cambiamenti minimi agli URL di questi siti. Puoi accedere al sito per confrontare l’URL con quello della fonte attendibile.

Fai ricerche sulla fonte

Assicurati che la notizia sia scritta da una fonte di cui ti fidi e che ha la reputazione di essere attendibile. Se la notizia proviene da un’organizzazione che non conosci, controlla la sezione “Informazioni” della sua Pagina per scoprire di più.

Fai attenzione alla formattazione

Su molti siti di notizie false, l’impaginazione è strana o il testo contiene errori di battitura. Se vedi che ha queste caratteristiche, leggi la notizia con prudenza.

Fai attenzione alle foto

Le notizie false spesso contengono immagini e video ritoccati. A volte, le immagini potrebbero essere autentiche, ma prese fuori contesto. Puoi fare una ricerca dell’immagine o della foto per verificarne l’origine.

Controlla le date

Le date degli avvenimenti contenuti nelle notizie false potrebbero essere errate e la loro cronologia potrebbe non avere senso.

Verifica le testimonianze

Controlla le fonti dell’autore per assicurarti che siano attendibili. La mancanza di prove o il riferimento a esperti di cui non viene fatto il nome potrebbe indicare che la notizia è falsa.

Controlla se altre fonti hanno riportato la stessa notizia

Se gli stessi avvenimenti non vengono riportati da nessun’altra fonte, la notizia potrebbe essere falsa. Se la notizia viene proposta da fonti che ritieni attendibili, è più probabile che sia vera.

La notizia potrebbe essere uno scherzo

A volte può essere difficile distinguere le notizie false da quelle satiriche o scritte per divertire. Controlla se la fonte è nota per le sue parodie e se i dettagli e il tono della notizia ne rivelano lo scopo umoristico.

Alcune notizie sono intenzionalmente false

Usa le tue capacità critiche quando leggi le notizie online e condividile solo se non hai dubbi sulla loro veridicità.