Industria, a dicembre salgono fatturato e ordinativi: i dati Istat

Buone notizie per il mondo imprenditoriale italiano, almeno per quanto riguarda l’estrema coda del 2020. A dirlo è l’Istat, che ha rilevato a dicembre dello scorso anno un andamento positivo sia per quanto riguarda il fatturato sia per quanto concerne gli ordinativi delle imprese di casa nostra. Nel dettaglio, per l’ultimo mese del 2020 si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti dell’1,0%; nel quarto trimestre l’indice complessivo è cresciuto dello 0,8% rispetto a quello precedente. Anche gli ordinativi registrano a dicembre un incremento congiunturale (+1,7%) e nell’ultimo trimestre del 2020 aumentano del 2,6% rispetto a quello precedente. Insomma, un anno decisamente difficile si è chiuso con qualche segnale nel segno dell’ottimismo, grazie soprattutto alla buona tenuta del mercato interno e alle performance di alcune categorie di industrie, come quelle dell’energia.

Cresce il mercato interno, in flessione quello estero

Come spiega l’Istituto di Statistica, “La dinamica congiunturale del fatturato è sintesi di una crescita del mercato interno (+2,0%) e di una contrazione di quello estero (-1,0%). Per gli ordinativi l’incremento congiunturale riflette un sostenuto aumento delle commesse provenienti dal mercato interno (+6,5%) e un significativo calo di quelle provenienti dall’estero (-4,9%)”. Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 20 di dicembre 2019), il fatturato totale diminuisce in termini tendenziali dello 0,5%, con un incremento dell’1,7% sul mercato interno e un calo marcato su quello estero (-4,6%).

I settori industriali più dinamici

Ancora, riporta il rapporto, i raggruppamenti principali di industrie che a dicembre scorso anno fatto segnare i maggiori aumenti degli indici destagionalizzati del fatturato sono l’energia (+10,6%), i beni strumentali (+1,5%) e i beni di consumo (+0,6%); per i beni intermedi si rileva, invece, una flessione dello 0,6%.  Con riferimento al comparto manufatturiero, il settore dei mezzi di trasporto registra la crescita tendenziale più rilevante (+38,9%), seguito dall’industria metallurgica (+7,1%), mentre il comparto tessile e dell’abbigliamento e le raffinerie segnano le performance peggiori (rispettivamente -19,4% e -30,7%).

Ordinativi in salita su entrambi i mercati

In merito agli ordinativi, l’analisi dell’Istat prevede che “In termini tendenziali l’indice grezzo degli ordinativi cresce del 7,0%, con aumenti su entrambi i mercati (+7,8% quello interno e +5,8% quello estero). I maggiori incrementi si registrano nella metallurgia (+15,0%) e nell’industria dei macchinari e delle attrezzature (+12,6%), mentre i peggiori risultati si rilevano per le farmaceutiche (-5,8%) e per l’industria tessile e dell’abbigliamento (-12,6%)”.

Nonostante il Covid in Lombardia sono 600 le nuove imprese in rete

“La crescita del numero di imprese che decide di unire le forze per affrontare le sfide del mercato è una buona notizia in un anno così difficile”. Questo il parere di Gian Domenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia, a commento dei dati rilasciati dal report di dell’Associazione. Nonostante la pandemia, che ha frenato la nascita di nuove attività imprenditoriali nel corso dell’anno, sono infatti circa 600 le imprese lombarde che hanno sottoscritto un contratto di rete nel 2020, un numero in crescita rispetto all’anno precedente

Considerando anche le reti cessate, lo stock di imprese coinvolte in regione sale quindi a 3.921, in aumento del +10,1% rispetto al 2019.

A Milano le imprese partecipano a 790 contratti

Più in dettaglio, la quota di imprese lombarde partecipanti ai contratti di rete è pari a 4,1 su mille, un valore inferiore alla media italiana (pari a 6,3‰), che però conferma la regione coinvolta nel maggior numero di contratti, Sono infatti 1.311 le reti che vedono la partecipazione di almeno un’impresa lombarda, il 20,1% del totale nazionale. Questo ruolo di hub nelle relazioni economiche che attraversano la penisola è dovuto in particolare a Milano, le cui imprese partecipano a 790 contratti. Oltre il 40% dei contratti che comprendono imprese lombarde è composto da non più di 3 imprese, mentre il 14,8% vede la partecipazione di oltre 10 imprese. Quattro contratti poi arrivano a comprendere più di 100 partecipanti. Si tratta di grandi reti “orizzontali”, che raccolgono imprese dello stesso settore per mettere in comune alcune funzioni e guadagnare efficienza.

Una crescita più intensa per le reti “a lungo raggio”

Considerando l’ambito territoriale dei contratti lombardi si registra una crescita più intensa per le reti “a lungo raggio”, comprendenti anche imprese fuori regione, che raggiungono il 56,6% (erano il 55,4% nel 2019), mentre i contratti formati da imprese della stessa provincia e da imprese di diverse province lombarde si attestano rispettivamente al 23,6% e al 19,8%. I territori con i quali risultano più frequenti le collaborazioni delle imprese lombarde all’interno delle reti sono le grandi regioni industriali limitrofe (Veneto, Emilia Romagna e Piemonte) e il Lazio, per il ruolo rilevante di Roma.

L’edilizia è il settore che registra la crescita maggiore di imprese coinvolte

Nel 2020 il settore che ha registrato la maggiore crescita di imprese coinvolte in contratti di rete è l’edilizia (+24,8%), la cui quota sul totale raggiunge il 13%. Anche i servizi, dove si concentra la maggior parte delle imprese partecipanti (45,1%), mostrano un aumento significativo (+11,2%), mentre incrementi più ridotti si registrano per il commercio (+7,3%) e l’agricoltura (+3,9%). Una crescita inferiore alla media si registra anche nell’industria (+5,7%), dove però si conferma la quota maggiore di imprese coinvolte sul totale del settore (8,3 ogni mille registrate).

Dal design al delivery, le tendenze del 2021

All’inizio di ogni anno si tirano le somme per individuare i trend più innovativi nei diversi settori, e se le tendenze vanno sempre nella direzione del miglioramento spesso a fare da traino è la tecnologia. Secondo l’americana Trend Hunter il 2020 è stato uno spartiacque decisivo in molti campi. In questa fase, in cui l’emergenza per la pandemia non è ancora terminata, il design, ad esempio, sta puntando sul Design Distancing, per farci stare vicini in sicurezza, e allo stesso tempo distanti. Un esempio concreto sono le cupole geodetiche trasparenti per isolare i clienti al ristorante, mentre in ambito tecnologico si stanno brevettando dispositivi indossabili per segnalare la distanza di sicurezza al lavoro, al supermercato, o in metropolitana.

Parole d’ordine, distanziare e igienizzare

Alcune aziende hanno studiato poi gadget portabili apriporta, moschettoni per il carrello del supermercato che servono a evitare di entrare in contatto con i batteri delle superfici pubbliche. I creativi nel mondo, Italia compresa, stanno anche lanciando segnaletiche accattivanti e artistiche per ricordare alle persone di distanziarsi fisicamente, una sorta di installazioni molto adatte ai target più giovani, come quella del Central Park di New York. La moda, uno dei settori più colpiti nel 2020, tra le varie innovazioni sta invece studiando abiti con mascherine integrate, come le magliette SafeTee. Non solo, è in grande sviluppo anche la tecnologia dei materiali, come i tessuti dei capispalla anti batterici, vere e proprie giacche antimicrobi auto igienizzanti, o la giacca JUST 5, dotata di Tecnologia Viroblock.

Dalla spesa sospesa allo streaming in sharing

Ancora protagonista nel 2021 sarà il sostegno di prossimità, in piena diffusione in Italia e nel mondo con azioni concrete come la spesa sospesa, il caffè sospeso, il pagamento sospeso di ogni genere, nei negozi e online, con i cosiddetti salvadanai virtuali. Altra tendenza nel 2021 la diffusione degli abbonamenti in sharing. Poiché si tendono a utilizzare sempre più spesso i servizi di streaming, molti considerano questi servizi un bene condiviso piuttosto che una risorsa di un solo proprietario. Di conseguenza, i marchi stanno potenziando questa sharing economy con piattaforme che soddisfano il desiderio del consumatore di condividere in sicurezza l’accesso ai beni digitali. Come Spotify, che ha lanciato la funzione Premium Duo.

Si torna al modello “lattaio”

Ambiente e responsabilità ambientale delle aziende saranno al centro delle iniziative di molte aziende. Un esempio è il packaging micellare del food delivery, realizzato con una fibra compostabile derivata dai funghi o dal caffè. O gli arredi biodegradabili (come nel cafè Cardboard di Mumbai, realizzato completamente in cartone), o i pavimenti eco, come il Coral, realizzato riutilizzando reti da pesca e bottiglie di plastica. Nell’era del delivery anything tanti marchi e catene stanno poi lanciando sistemi di consegna circolari ispirati al tradizionale “modello lattaio”. In pratica, si torna indietro di qualche decennio, e per risparmiare materiali e ridurre gli sprechi alle consegne dei prodotti si restituisce il “vuoto”, riporta Ansa.

I figli influenzano i comportamenti sostenibili delle famiglie italiane

Rispetto a cinque anni fa le famiglie italiane sono più orientate ad adottare comportamenti sostenibili, soprattutto per merito dei figli che influenzano le scelte dei genitori nell’ambito della sostenibilità. Oltre a fare maggior attenzione alla raccolta differenziata (37%) e alla riduzione del consumo di plastica (24%), le famiglie italiane dichiarano di cercare di ottimizzare i consumi di acqua ed energia (19%), di utilizzare i mezzi di trasporto a basso impatto ambientale (9%) e di fare attenzione alla provenienza del cibo acquistato (7%). Sono alcune evidenze della survey condotta da E.ON con Pleiadi e Meteo Expert nell’ambito del progetto Odiamo Gli Sprechi, che ha coinvolto 4.500 alunni di circa 50 scuole primarie e secondarie di primo grado al fine di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto e all’uso consapevole delle risorse naturali.

I bambini e il rispetto dell’ambiente

Un ruolo importante nel favorire l’adozione di uno stile di vita maggiormente rispettoso dell’ambiente è svolto dai bambini in età scolare. Il 40% delle famiglie conferma l’incidenza della formazione e sensibilizzazione dei figli nelle scelte riguardanti sostenibilità e ambiente.

A ruoli invertiti, anche il supporto delle famiglie alla scuola nella formazione agli studenti sulla sostenibilità ambientale è in prevalenza positivo, con due terzi (65%) degli insegnanti di primarie e secondarie di primo grado che lo giudica adeguato. Inoltre, oltre un terzo degli insegnanti coinvolti (33%) si dice a conoscenza di un notevole interesse delle famiglie nei confronti delle attività didattiche incentrate sulla sostenibilità.

Autoproduzione solare, più accessibile dell’e-mobility

Se l’efficienza nella gestione dei rifiuti e la riduzione dell’utilizzo di prodotti in plastica monouso rimangono i comportamenti giudicati più facilmente adottabili nei prossimi anni, l’utilizzo dell’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico domestico è ritenuto meno complesso rispetto all’adozione di soluzioni di mobilità elettrica. Su quest’ultima, le risposte sono convergenti nell’individuare gli incentivi come leva per renderla più accessibile. La convinzione della maggiore accessibilità dell’autoproduzione solare rispetto all’e-mobility deriva infatti anche dal lancio del Superbonus, l’agevolazione fiscale per l’efficientamento energetico domestico introdotta dal Decreto Rilancio, riporta Adnkronos.

Lavorare su comunicazione e collaborazione tra scuola e famiglie

Certamente rimane ancora molto da fare, soprattutto in termini di comunicazione e collaborazione tra scuola e famiglie. A livello di informazione, ad esempio, se oltre la metà delle famiglie intervistate dice di informarsi da fonti autorevoli (57%) come siti web istituzionali, media e programmi di divulgazione scientifica, solo il 17% ritiene chiare le informazioni raccolte sulla sostenibilità ambientale e le indicazioni su comportamenti da adottare. Un dato significativo riguarda poi la percentuale di famiglie che si informano tramite le comunicazioni del proprio fornitore di energia (9%) e quelle che lo fanno tramite amici e conoscenti (7%).

L’evoluzione del Podcast nel 2020

Il 2020 è un anno all’insegna anche della crescita per i podcast. I dati della Digital Audio Survey 2020 di Ipsos riportano infatti un aumento di 4 punti percentuali del numero di ascoltatori di podcast nell’ultimo mese, che passano dal 26% al 30% della popolazione tra 16 e 60 anni. I dati 2020 confermano che i podcast riescono a intercettare le fasce più giovani di ascoltatori (52% di under 35), gli studenti (19%), ma anche le persone con livello di istruzione più alto (22% di laureati) e con professioni elevate (10%). Lanciata nel 2019, la Ipsos Digital Audio Survey annualmente rileva ascolto e modalità di fruizione di tutte le forme di Digital Audio, e la 2a edizione dell’indagine osserva l’evoluzione del podcast, che in un anno fuori dall’ordinario ha visto al centro dell’attenzione piattaforme e contenuti digitali.

Una fruizione su smartphone e da casa

Fra le altre evidenze emerse dall’indagine si rafforza la centralità dello smartphone (78% ascolta podcast su smartphone), e mentre gli altri dispositivi come computer, tablet, console arretrano crescono molto gli smart speaker (15%). La fruizione di podcast avviene principalmente in casa (80%,) e in modalità multitasking (77%), ma aumenta la percentuale di chi dichiara di non svolgere altre attività quando ascolta podcast. Forse questo è un segnale incoraggiante della capacità, per il pubblico, di trovare contenuti in grado di coinvolgere pienamente l’attenzione, e quindi un risultato molto importante per il podcast, perché maggiore attenzione si può tradurre in maggiore ricettività rispetto ai messaggi comunicati, editoriali e pubblicitari.

Arriva al 61% la percentuale di chi ascolta il contenuto per l’intera durata

Anche la percentuale di chi ascolta podcast per l’intera durata aumenta rispetto al 2019, e arriva al 61%: l’ascolto del podcast nella sua interezza diventa quindi la modalità largamente prevalente di fruizione. È un dato di grande rilevanza, che si può considerare come una sorta di indicatore sintetico della capacità dell’offerta di soddisfare la domanda. La seconda edizione dell’indagine di Ipsos conferma quindi le potenzialità del format podcast, che vede allargarsi la base utenti e raggiunge sempre più target giovani, e target di istruiti e curiosi.

Un format in piena salute

“La sua natura ‘pull’, di contenuto che l’utente ricerca attivamente sulla base dei propri interessi conferisce al podcast un appeal pubblicitario che viene confermato dai livelli elevati di ricordo dei brand pubblicizzati (69%) – commentano le curatrici dell’indagine Nora Schmitz, Leader Audience Measurement Ipsos, e Claudia d’Ippolito, Senior Researcher in Media Development -. Il podcast sembra quindi un format in piena salute, e gli utenti sembrano familiarizzare in modo organico con i modelli fruitivi che è in grado di attivare. La sfida, per proseguire la crescita, è mantenere la stessa capacità di attrazione e nitidezza di immagine mano a mano che si agganciano utenti nuovi, magari meno autonomi e esplorativi rispetto al core target”.

Settembre, i dati del commercio estero: bene le esportazioni

Più esortazioni, meno importazioni a settembre 2020, con un bilancio positivo del saldo commerciale. Lo rivela l’Istat, che ha analizzato per l’Italia l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27. Nel dettaglio, si registra un sensibile aumento congiunturale per le esportazioni (+8,3%) e una lieve contrazione per le importazioni (-2,7%). L’incremento delle esportazioni, in particolare, coinvolge tutti i raggruppamenti principali di industrie ed è dovuto soprattutto all’aumento delle vendite di beni strumentali (+11,5%) e beni intermedi (+10,6%). Incrementi sì, ma minori (0,2 punti percentuali), delle maggiori vendite di energia (+12,6%). Dal lato dell’import, si rilevano cali congiunturali per quasi tutti i raggruppamenti, i più ampi per beni di consumo durevoli (-12,1%) e beni intermedi (-4,2%); in aumento solo gli acquisti di energia (+4,2%).

Boom nel periodo luglio-settembre

In particolare, dai dati dell’Istituto di Statistica si evince un vero e proprio exploit nel periodo luglio-settembre rispetto al trimestre precedente: l’export segna un aumento del 34,0%, sintesi di forti incrementi diffusi a tutti i raggruppamenti principali di industrie, i più elevati per beni di consumo durevoli (+85,7%), beni strumentali (+47,6%) ed energia (+32,6%). Nello stesso periodo, l’aumento congiunturale dell’import (+17,5%) interessa quasi tutti i raggruppamenti ed è più ampio per beni di consumo durevoli (+66,7%) ed energia (+26,7%). In lieve calo gli acquisti di beni di consumo non durevoli (-2,0%). Su base annua, sempre a settembre 2020, l’export segna una crescita del 3,0%, mentre l’import registra un calo (-12,4%), ma meno rispetto ad agosto, (-16,6% ), dovuto soprattutto alla netta flessione degli acquisti di energia (-46,7%). La stima del saldo commerciale a settembre 2020 è pari a +5.322 milioni (era +2.785 milioni a settembre 2019). Aumenta l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici (da + 5.931 milioni per settembre 2019 a +7.002 milioni per settembre 2020).

I Paesi destinatari dell’export italiano

Analizzando i mercati, emerge che i Paesi che hanno fatto registrare i maggiori incrementi per il nostro export sono Cina (+33,0%), paesi MERCOSUR (+16,1%), Svizzera (+15,7%), Turchia (+13,8%) e Stati Uniti (+11,1%). In calo le vendite verso paesi OPEC (-14,8%) e paesi ASEAN (-13,3%). A settembre 2020, per l’area extra Ue, al netto del Regno Unito, si stima che l’export aumenti del 10,5% su base mensile e del 3,7% su base annua. L’import registra un lieve calo sul mese (-2,5%) e un’ampia flessione sull’anno (-12,2%). Il saldo commerciale è pari a +3.974 milioni (era +1.524 milioni a settembre 2019).

In Italia la pressione fiscale supera il 42%

Tra ammontare delle imposte dirette, indirette, in conto capitale e dei contributi sociali in rapporto al Pil in Italia nel 2019 la pressione fiscale complessiva è risultata pari al 42,4%, in aumento rispetto all’anno precedente. In particolare, le imposte dirette sono risultate in aumento del 3,5%, in virtù della crescita dell’Irpef, dell’Ires e delle imposte sostitutive, mentre le imposte indirette hanno registrato un aumento dell’1,5% per effetto principalmente della crescita del gettito Iva e dell’imposta sul Lotto e le lotterie. Lo rende noto l’Istat, che ha diffuso i Conti economici nazionali relativi al biennio 2018-2019.

Nel 2019 si conferma il rallentamento della crescita economica

La stima aggiornata dei conti economici nazionali, commenta l’Istat, conferma il significativo rallentamento della crescita dell’economia nel 2019, con un tasso di variazione del Pil dello 0,3% a fronte di un incremento dello 0,9% nel 2018.

Se nel 2019 rispetto al 2018 le entrate totali delle Amministrazioni pubbliche sono aumentate del 2,9%, con un’incidenza sul Pil pari al 47%, le entrate correnti hanno registrato una crescita del 2,9%, attestandosi al 46,8 % del Pil.

L’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche è invece pari all’1,6% del Pil, in netto miglioramento rispetto al -2,2% registrato nel 2018.     

Crescono costruzioni e servizi, segno meno per agricoltura e attività manifatturiere

Dal lato della domanda, aggiunge l’Istat, nonostante il rallentamento delle esportazioni, il calo delle importazioni ha determinato un contributo positivo della domanda estera netta, mentre la domanda interna ha fornito nel complesso un contributo lievemente negativo. Dal lato dell’offerta di beni e servizi, si conferma invece la crescita delle costruzioni e dei servizi e la contrazione dell’agricoltura e delle attività manifatturiere. Nel 2019 il Pil ai prezzi di mercato risulta pari a 1.789.747 milioni di euro correnti, con una revisione al rialzo di 2.083 milioni rispetto alla stima di marzo scorso.

Il reddito delle famiglie sale all’1%

Il saldo di parte corrente, ovvero il risparmio o disavanzo delle Amministrazioni pubbliche, risulta positivo, ed è pari a 29,234 miliardi di euro (15.479 milioni nel 2018). Tale miglioramento, spiega l’Istituto, è il risultato di un aumento delle entrate correnti di circa 23,8 miliardi di euro, e di un aumento di entità inferiore, circa 10,1 miliardi, delle uscite correnti. Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici, riporta Agi, ha invece segnato nel 2019 una crescita dell’1,0% in valore, e dello 0,5% in termini di potere d’acquisto. Poiché il valore dei consumi privati è aumentato dell’1,0%, la propensione al risparmio delle famiglie è rimasta stabile all’8,1%. 

I trending topic spiegati da Twitter

“Perché questo argomento è di tendenza?” Si tratta di un quesito che l’anno scorso è stato twittato oltre mezzo milione di volte, e a cui Twitter ora ha deciso di rispondere. Come? Attraverso i cinguettii più popolari ed esplicativi.

In pratica il social spiegherà ai suoi utenti i trending topic, ovvero i temi più twittati e contrassegnati da un determinato hashtag. Accanto al trending topic la piattaforma mostrerà perciò un tweet ritenuto idoneo a spiegare l’argomento. A selezionarlo saranno gli algoritmi, ma insieme a un team in carne e ossa.

Oltre a questo, nelle prossime settimane il social aggiungerà ai trending topic alcune brevi descrizioni, scritte da un team di curatori, con informazioni di contesto che spiegano il motivo per cui un argomento è entrato nelle tendenze.

Le tendenze mostrano ciò di cui tutti parlano

“Le tendenze mostrano ciò di cui tutti parlano in questo momento. Ma troppo spesso, guardiamo una parola o una frase di tendenza su Twitter e chiediamo: ‘perché è di tendenza?’ – si legge nel comunicato rilasciato da Twitter -. In Twitter, abbiamo lavorato per fornire alle persone più contesto su ciò che sta accadendo con etichette su Tweet e account, nonché pagine curate (note anche come Momenti) e articoli correlati sulle tendenze. Per aiutarti – spiega il social – stiamo aggiungendo Tweet appuntati e descrizioni sulle tendenze per spiegare perché qualcosa è di tendenza”.

Valutare se il Tweet riflette molto la tendenza ed è popolare

“A volte il Tweet giusto può aiutare a dare un senso a una tendenza – continua il comunicato del social -. Una combinazione di algoritmi e il nostro team di curatori determinano se un Tweet rappresenta una tendenza, valutando se il Tweet riflette molto la tendenza ed è popolare. I nostri algoritmi sono progettati per identificare i Tweet rappresentativi che non sono potenzialmente offensivi, spam o pubblicati da account che cercano di trarre vantaggio dal nostro sistema. I tweet rappresentativi sulle tendenze possono essere trovati su Twitter per iOS e Android. Stiamo lavorando per portarli presto anche su twitter.com”.

“Dobbiamo migliorare le tendenze e lo faremo”

Nelle prossime settimane saranno disponibili anche brevi descrizioni per contribuire ad aggiungere contesto al trend topic.

“Le descrizioni sono sviluppate dal nostro team di curatori e seguono le loro linee guida”, sottolinea la piattaforma. Inizialmente Tweet rappresentativi e descrizioni sulle tendenze saranno disponibili in Argentina, Australia, Brasile, Canada, Colombia, Egitto, Francia, India, Irlanda, Giappone, Messico, Nuova Zelanda, Arabia Saudita, Spagna, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti e Usa.

“Possiamo fare di più per aiutare le persone a capire perché qualcosa è di tendenza e per fornire trasparenza sulle tendenze stesse – si legge ancora nel comunicato -. Dobbiamo migliorare le tendenze e lo faremo”.

Il timbra cartellini Centro A.B.S.

Il timbracartellini modello Centro A.B.S. è ad oggi uno degli orologi di controllo più adoperati sul mercato, sia perché è completamente automatico, sia in virtù della sua solidità e robustezza. Questo modello funziona con timbratura bicolore su un cartellino a sei colonne, passa automaticamente da ora solare a ora legale in maniera perenne ed è ideale per consentire una timbratura facile e rapida in ogni tipo di luogo di lavoro.

Gestione automatica del calendario e batteria a litio

Il dispositivo ha inoltre una programmazione che è protetta da un’apposita chiave che consente di aprire la cassa, trascina ed espelle automaticamente il cartellino durante la timbratura, mentre la batteria è al litio e memorizza i dati di programmazione di 5 anni. È possibile fissarlo sia al tavolo che ad una parete, mediante gli appositi supporti,  e dispone di un calendario a gestione automatica che tiene conto dell’anno bisestile.

Davvero uno strumento efficace dunque per la rilevazione delle presente all’interno della sede di lavoro, in grado di consentire a tutti i dipendenti di registrare ingresso e uscita rapidamente e senza che si creino code o perdite di tempo. Tutti gli orari vengono registrati e, tramite un apposito software, possono essere inviati direttamente all’ufficio buste paga che terrà conto di eventuali ritardi in ingresso o uscite anticipate.

Più sicurezza in caso di emergenza

Da non sottovalutare inoltre, è il suo ruolo fondamentale in caso di emergenza e dunque nel caso in cui si verifichi la necessità di sgombrare rapidamente i locali ad esempio in presenza di un incendio. È una eventualità in cui diventa fondamentale sapere esattamente quanti dipendenti si trovano all’interno della sede lavorativa, e possibilmente in quale area dell’edificio.

Ciò consente di rendere il lavoro dei soccorritori decisamente più semplice e dunque rappresenta un importante fattore in grado di aumentare il livello di sicurezza all’interno di edifici di ogni tipo

Pmi italiane a rischio default: sono l’anello debole della pandemia

Il Fondo monetario internazionale lancia l’allarme: le piccole e medie imprese restano l’anello debole della pandemia, perché spesso non riescono ad accedere ai finanziamenti per poter continuare l’attività, e rischiano quindi di fallire.

La pandemia da coronavirus è entrata in una nuova fase, il Covid-19 continua a diffondersi, anche se a velocità diverse nei vari Paesi. E in questo quadro sono le piccole imprese a rischiare di non farcela. Soprattutto quelle italiane.

Spesso infatti non hanno accesso ai finanziamenti e non possono facilmente ottenere prestiti per mantenere l’attività. E per loro il rischio di fallimento e default resta molto alto.

Senza un sostegno adeguato i fallimenti delle piccole imprese potrebbero triplicare

Questo è l’allarme lanciato dal Fondo monetario internazionale nella nota di sorveglianza messa a punto per il G20 dei ministri delle Finanze e dei governatori delle banche centrali. E la nota evidenzia come potrebbe essere proprio l’Italia il Paese più colpito su questo fronte, riporta Agi.

“La nostra analisi su un campione di 17 Paesi – si legge nel dossier del Fmi – suggerisce che i fallimenti delle Pmi potrebbero triplicare”. Senza un adeguato sostegno politico la percentuale di Pmi in default potrebbe infatti passare da una media del 4% prima della pandemia al 12% nel corso del 2020.

I settori dei servizi sono i più colpiti

“L’aumento maggiore – si legge ancora nella nota del Fmi – si verificherebbe in Italia, a causa al forte calo della domanda aggregata e dell’elevata quota di produzione nelle industrie ad alta intensità di contatto. I settori dei servizi sono i più colpiti, con i tassi medi di fallimento nel Paese che aumentano di oltre 20 punti percentuali nei servizi amministrativi, nell’arte, nell’intrattenimento e tempo libero e nell’istruzione, mentre le attività essenziali, come l’agricoltura, l’acqua e i rifiuti, registrano solo piccoli aumenti nei tassi di fallimento”.

Fallimenti diffusi potrebbero causare instabilità finanziaria

A quanto si legge ancora nella nota dell’istituto di Washington, poi, oltre un terzo delle piccole imprese di Paesi come Canada, Corea, Regno Unito e Stati Uniti è preoccupato della propria redditività, o prevede di chiudere definitivamente entro il prossimo anno. Secondo gli esperti del Fondo “I diffusi fallimenti potrebbero pesare sulla ripresa economica, a causa degli ingenti costi di riallocazione del lavoro e del capitale, e causare instabilità finanziaria”.

La domanda chiave è quindi: come dovrebbero rispondere i politici per evitare che la difficoltà delle Pmi si rifletta sull’economia globale?